|
Primo
STEP CODICE
COLORE ROSSO |
|
ISPEZIONE - Riconoscere i pazienti con alterazioni
di Una o più Funzioni Vitali in Atto.
|
Valutazione dello
STATO DI COSCIENZA |
|
"Level Of Consciousness" - STATO DÌ
COSCIENZA
-
A
= Vigile
-
V
= Risponde a stimoli verbali
-
P
= Risponde a Stimoli Dolorosi
-
U
= NON Risponde ad alcun Stimolo
|
 |
Se siamo in presenza di
V - P - U
Codice
ROSSO
|
A
= Airway - Cavo orale |
|
B
= Breathing - Respiro Rumoroso |
Respiro
Rumoroso
-
Stridore Laringeo
-
Sibili In - Espiratori
-
Ronchi Grossolani
Fatica
Respiratoria
-
Uso della muscolatura
accessoria del respiro
-
Uso pinne nasali nel bambino
-
Movimenti paradossi Torace
addome collo durante gli atti respiratori.
-
Parole intercalate da atti
respiratori
-
Distress Respiratorio*
-
Tachipnea = (superiore ai 20
atti respiratori al minuto)
-
Bradipnea = (10 - 12 atti
respiratori al minuto)
|
 |
I |
Dispnea
Psicogena
Alterazioni
Croniche - Demenza
|
C
= Circulation - Segni di Circolo |
Controllo della
cute
-
Cute cianotica
-
Cute Marezzata
-
Cute sudata Fredda
|
|
CASI DUBBI CODICE COLORE
ROSSO |
|
Stato di Coscienza e/o
Alterazione della cute
- In caso di dubbi
sul attribuire un codice Rosso per un paziente disteso può
essere utile Effettuare il Test
Clino-Oortostatico:
chiedere al paziente di assumere la posizione
seduta (su barella con gambe "penzoloni") per circa 2 minuti e
quindi valutare La Pressione Arteriosa e la Frequenza Cardiaca. |
|
Secondo l'OMS la
sindrome da distress respiratorio J80 è « un danno diffuso dei
capillari alveolari determinante grave insufficienza respiratoria con
ipossiemia arteriosa refrattaria alla somministrazione di ossigeno
»
Quindi, è la situazione, dovuta a una qualsiasi causa, che fa diminuire la
concentrazione di ossigeno nel sangue, la quale non sale ("è refrattaria")
neanche somministrando direttamente ossigeno al paziente.
Una consensus conference USA-Europa nel 1994 ha definito i criteri
diagnostici della sindrome da distress respiratorio nell'adulto (ARDS):
Esordio acuto.
Infiltrati polmonari bilaterali suggestivi di edema.
Nessuna evidenza di ipertensione atriale destra (PCWP < 18 mmHg). Rapporto
PaO2/FiO2 < 200.
Gli stessi criteri ma con un rapporto PaO2/FiO2 < 300 definiscono il danno
polmonare acuto (Acute Lung Injury,ALI).
Nel caso di paziente infante prende il nome di Sindrome da distress
respiratorio neonatale (NRDS).
Si ha un'assenza o riduzione del surfattante che è responsabile
dell'aumentata consistenza dei polmoni propria dell'ARDS.
inizio pagina
La sincope ortostica o da ipotensione ortostatica,
dovuta all'assenza od inadeguatezza dei fattori neurovegetativi di
compenso (ipertono simpatico) che portano a vasocostrizione e ad aumento
della f.c, quando il soggetto passa da posizione sdraiata in piedi (clino-ortostatismo).
La diagnosi viene fatta poichè viene rilevato
un abbassamento della pressione arteriosa sistolica di oltre 30 mmHg e di
quella distolica di oltre 10 mmHg e in ogni caso per un abbassamento della
sistolica sotto i 90 mmHg.
Si manifesta generalmente preceduta da
vertigine, offuscamento visivo e senso di debolezza e instabilità si puo'
quindi cercare di evitare la sincope assumendo la posizione supina a meno
che la caduta della perfusione cerebrale sia marcata.
Le cause principali possono essere
l'accumulo venoso e/o la deplezione della volemia, l'azione farmacologica e
cause neurogene presenti in svariate malattie del sistema nervoso autonomo
(diabete mellito, neuropatie, S. di Shy Drager).
Inizio pagina
|