Presenza (in atto ma anche riferita o già
risolta) di uno o più dei seguenti disturbi:
Non causati da eventi traumatici:
-
Emianopsia: i disturbi motori e sensitivi
hanno una distribuzione asimmetrica
Non associate a disturbi oculari locali.
I disturbi neurologici dipendono
frequentemente da un danno cerebrale metabolico strutturale, spesso non
suscettibile di trattamento acuto.
Talora possono richiedere procedure
terapeutiche urgenti in grado di influenzarne il decorso in senso
favorevole. Questa evenienza si verifica nelle situazioni in cui il disturbo
neurologico sia:
* Questa priorità è subordinata alla
possibilità di trattare il paziente in un centro ospedaliero dotato di
Stroke Unit, entro specifici limiti temporali attualmente fissati dai
protocolli internazionali a 3 o 4 ore dall''insorgenza dei sintomi.
I suddetti limiti devono comprendere il
tempo necessario all' esecuzione di una Te cerebrale per escludere un danno
emorragico come causa del disturbo neurologico acuto: per questo motivo i
pazienti devono giungere alla "porta" del Triage almeno 1 ora prima rispetto
i limiti temporali fissati dai protocolli.
Esclusa la coesistenza di alterazioni ·
delle funzioni vitali,

di sincope,

ai pazienti con disturbi neurologici:
-
Ancora in atto e con insorgenza < 3
ore,
-
Associati a cefalea o disturbi
psichici,
In tutti gli altri casi si valuterà lo stato di sofferenza.

Inoltre questo problema principale, come
altri a seguire (disturbi psichici, intossicazione, allergia, gravidanza),
prevede sempre la scelta del/dei disturbi neurologici presentati (elencati
in calce alla scheda)

Disturbi Psichici
Un'alterazione in atto del sensorio va
classificata come alterazione delle funzioni vitali con cod/col rosso.
Le parestesie .bilaterali simmetriche agli
arti non rientrano in disturbo neurologico, ma va usata la scheda PMS-altro.
|