Perdita di coscienza completa, a rapida risoluzione (*)
Perdita di coscienza associata a convulsioni (*).
Senso di imminente perdita di coscienza (presincope), spesso associato a
pallore e
sudorazione.
(*) La persistenza di alterazione della coscienza e/o pallore e
sudorazione, dopo una riferita sincope, richiedono l'attribuzione di un
codice colore

La perdita di coscienza è dovuta ad una sofferenza
transitoria delle aree corticali o
delle strutture mesencefaliche. Quando non sia
scatenata da un'attività elettrica anomala (epilessia), rappresenta in
genere la conseguenza di un difetto momentaneo di perfusione, il quale a sua
volta può dipendere: -da cause non rilevanti (sincope neuro-mediata: oltre
il 50% dei casi) -come pure da patologie gravi, suscettibili di repentino
deterioramento:
- Di origine cardio-vascolare: aritmie, valvulopatie (fra cui mal
funzioni di protesi), SCA, altre cause meccaniche (embolia polmonare,
dissezione aortica, tamponamento);
- Da lesione cerebro-vascolare acuta (cause meno frequenti): Attacchi
Ischemici Transitori (TIA),
Emorragia Subaracnoidea (ESA);
- Da iniziale acuta ipovolemia
(ematemesi, melena, emoperitoneo, etc.).
Poiché, alla valutazione infermieristica iniziale,
queste ultime non sono distinguibili con sufficiente sicurezza dalle prime,
ogni perdita di coscienza (sincope) o presincope vanno considerate
un'emergenza medica fino a prova contraria. Pertanto essa, dopo la
valutazione al Triage d'Accettazione, richiede una tempestiva integrazione obiettiva e
strumentale
Tutti i pazienti con riferita Sincope sono classificati con
codice
colore
|